Il Consorzio di tutela del Custoza nasce nel 1972. Ne fanno parte attualmente circa 70 cantine e 500 vignaioli, che garantiscono al Consorzio una rappresentatività superiore al 90% sulla produzione totale, pari annualmente a circa 12 milioni di bottiglie, vendute prevalentemente nel mercato italiano e tedesco.
I vigneti della denominazione, che si basa prevalentemente sulle uve autoctone della Garganega, del Trebbianello e della Bianca Fernanda, si estendono su circa 1400 ettari complessivi, distribuiti sulle colline ubicate tra la città di Verona e il lago di Garda.
La sostenibilità ambientale è tra le linee portanti del Consorzio, che da oltre vent’anni, con una commissione tecnica viticola e con bollettini settimanali, guida i vignaioli nell’attuazione della difesa integrata dei vigneti, riducendo al minimo gli interventi.