Indirizzo
Loc. Sorsei, 3 37010 Cavaion Veronese VR
Telefono
+39 045 6260928
Fax
+39 045 6268771
Loc. Sorsei, 3 37010 Cavaion Veronese VR
+39 045 6260928
+39 045 6268771
I vini Gerardo Cesari sinonimo di vini veronesi nel mondo Un’azienda dalle forti radici e caratterizzata da un’anima speciale, aperta all’arte e alla cultura La cantina Gerardo Cesari affonda le radici nel 1936, grazie alla passione e all’intuizione dell’omonimo fondatore. I suoi successori ne conservano e perpetuano l’anima degli albori, incrementandone costantemente la qualità, all’insegna di un profondo rispetto e dell’amorevole cura della tradizione. L’apertura verso l’estero, dapprima rivolta principalmente a Inghilterra e Germania, si consolida negli anni successivi, orientandosi a mercati internazionali sempre più ampi e prestigiosi. Oggi i nostri vini sono presenti in cinquantadue paesi, tanto che la Gerardo Cesari è divenuta sinonimo di vini veronesi nel mondo. Un risultato ottenuto sin dall’inizio degli anni Settanta, infatti, quando il nostro Amarone già raggiungeva i cinque continenti grazie alla passione e allo spirito d’iniziativa della famiglia Cesari, la cui visione originale fu di produrre un grande Amarone, che potesse competere con i migliori vini rossi sia italiani sia internazionali. In tali premesse affondano le solide radici dei vini Cesari e del loro successo nel mondo. I nostri Amarone, Valpolicella, Bardolino e Soave, provengono dalla gestione di centoventi ettari di vigneti, sia di proprietà che in affitto a lungo termine, tutti condotti sotto l’attento controllo degli agronomi della Cesari. È nelle nostre cantine di Cavaion Veronese e di Fumane che si percepisce la particolare “anima” che caratterizza la nostra produzione enologica. Tra le dolci colline che accarezzano il lago di Garda nascono e prendono forma i vini classici veronesi, affinati in legno e messi in bottiglia secondo attente e consolidate procedure, in grado di renderli vini di grande equilibrio e di grande eleganza. Aspetti quest’ultimi, che animano a tutto tondo l’azienda, attenta all’arte e alla cultura e protagonista in tali campi di apprezzate iniziative e di prestigiose collaborazioni, tra le quali da segnalare la sinergia con l’Accademia di Belle Arti di Brera. Oggi la Gerardo Cesari è impegnata con dedizione ad ascoltare il mercato per proporre vini unici, eleganti, armonici ed equilibrati, nel rispetto di una tradizione arricchita dalle nuove conoscenze in vigna, producendo in modo sostenibile per l’ambiente e garantendo il consumatore, grazie a un’attenta certificazione dei processi di vinificazione. Un’azienda in continua evoluzione senza mai dimenticare la storia del proprio territorio e le proprie origini. Il nome Cesari è da tempo sinonimo di vini della Valpolicella, Amarone in primis, veri e propri scrigni in cui è racchiusa la poesia, la storia, la tradizione del territorio veronese. Il cuore della produzione dell’Amarone è la metodologia di appassimento delle uve, che sono raccolte perfettamente sane e mature, quindi accuratamente selezionate, scartando i grappoli ammaccati o con piccoli difetti e poi delicatamente adagiate in piccole cassette (5-6 kg di uva) disposte in unico strato per fare meglio circolare l’aria e per evitare che le uve si schiaccino per il peso. Inizia così l’appassimento, che si protrarrà per circa tre mesi. Protagoniste indiscusse dei vini Cesari sono le uve più tipiche del territorio veronese: Corvina e Rondinella. Uve autoctone e particolarmente adatte, per la consistenza della loro buccia, ad essere sottoposte a processi di appassimento prolungati, come nel caso della produzione di Amarone e Recioto. La Corvina è un vitigno vigoroso e produttivo, grappolo di buona consistenza, con un buon apporto tannico, consente di ottenere vini di colore rosso rubino intenso, mediamente corposo e duraturo. La Rondinella, presente in percentuale decisamente inferiore, è un vitigno generoso, adatto anche ai terreni più argillosi e meno esposti; grappolo di medie dimensioni, cilindrico, dal suo frutto si ottengono vini di colore rosso rubino intenso, con aroma gentile, fruttato, con sapore non tannico ma di buona struttura