Indirizzo
via Unità d’Italia
Località I Mischi
Castelnuovo del Garda VR
Telefono
+39 348 8717577
+39 045 7575070
via Unità d’Italia
Località I Mischi
Castelnuovo del Garda VR
+39 348 8717577
+39 045 7575070
Gestisco un’Azienda di 11,5 ha, nei comuni di Castelnuovo del Garda e Sona.
Il sogno in un cassetto, tenuto nascosto per lungo tempo si è realizzato, dopo un percorso molto lungo e difficile, ma di grossa soddisfazione.
20 anni fa sono partita che avevo la vigna lasciata da mio padre. Con una laurea in legge, mi sono iscritta ad un master in gestione vitivinicola per avere una base enologica, agronomica e di gestione aziendale. Ho sempre lavorato in vigna per imparare il più possibile, affiancata dai contadini, da cui ho appreso le basi fondamentali.
Dopo aver ricercato dei collaboratori che credessero al mio progetto di realizzare un grande Bardolino e Chiaretto, denominazioni tipiche della zona del Lago di Garda, ho deciso, nel 2002, di vinificare la mia prima vendemmia. Con l’agronomo e gli enologi, che hanno creduto fortemente nel mio progetto, dopo varie sperimentazioni, abbiamo deciso di realizzare grandi vini nell’entroterra Gardesano, per valorizzare le denominazioni tipiche del Lago: BARDOLINO; CHIARETTO; a cui si nono aggiunti: CUSTOZA, CORVINA GARDA DOC, e 2 vini IGT rosso veronesi che ho dedicato ai miei figli ETTORE e GRETA.
Sono partita con la ristrutturazione dei vigneti, del Bardolino e della Corvina, il vitigno tipico delle nostre zone.
Il lavoro più importante, per realizzare dei vini tipici con una forte identità, viene fatto in vigna: con il rispetto delle tempistiche giuste nella Potatura, Gestione del verde, che vengono, volutamente, svolte a mano.
L’Azienda è cresciuta negli anni, di identità, rimanendo sempre fedele alle caratteristiche dei vini che la rappresentano, non seguendo le “Mode del Momento “, perché è un’azienda Artigianale, che rispetta fortemente le uve tipiche della zona. Sono una vignaiola FIVI e quindi legata alla terra e alla produzione di vino con uve dell’Azienda. i Vini sono l’espressione del territorio.
Ho scelto di fare la vignaiola per passione, 20 anni fa, e di sfidarmi nell’entroterra gardesano per realizzare dei vini tipici che manifestano carattere e identità, in ogni annata. Con il Bardolino, sono stata una delle pioniere a dimostrare che è un vino che puo’ essere fresco anche dopo un affinamento più lungo in vasca e in bottiglia… una bella soddisfazione!
Mi sono concentrata sul rosato Chiaretto, un vino realizzato con le stesse uve del Bardolino, ma con una vinificazione attenta e sempre eseguita a temperature controllate, per mantenere profumi particolari, tipici della zona.
Ho realizzato 2 vini IGT dedicati ai figli: Ettore e Greta, vini che sono sempre l’espressione del territorio, ma con delle scelte vendemmiali particolari e oserei dire estreme. La corvina anche in questi 2 vini è il vitigno dominante.
Mi sono poi cimentata nel realizzare un vino Bianco: il Custoza.
Per poi finire con un vino rosso fresco, nato per essere bevuto d’estate. 100 % Corvina.
Sono cresciuta con l’Azienda e con tutte le sfide che ogni annata mi ha messo difronte, e penso che sia fondamentale rimanere coerenti con i propri obiettivi.