Indirizzo
Via Colonia Orfani di Guerra, 5/B
37142 Quinto VR
Telefono
+39 045 550032
Fax
+39 045 550883
Via Colonia Orfani di Guerra, 5/B
37142 Quinto VR
+39 045 550032
+39 045 550883
Fondata nel 1958 sorge nel cuore della valle da cui prende il nome, Valpantena. La cantina vanta una lunga storia di tradizione e passione per la viticultura che traspare in ogni suo bicchiere. Negli anni la Cantina ha visto una crescita esponenziale facendone così una delle realtà più importanti del territorio. Attualmente la cantina conta circa 350 soci per un totale di circa 800 ettari coltivati.
La cantina si articola su due regioni vitivinicole molto importanti del nord Italia grazie alla recente fusione con Cantina Colli Morenici dell’alto Mantovano. La prima zona di produzione è quella del Valpolicella, qui crescono le uve per i vini più famosi della zona del veronese sia da coltivazione tradizionale chè da coltivazione biologica come per esempio: Valpolicella Doc, Ripasso Doc, Amarone e Recioto Docg, per poi passare ai vini a ridosso del lago di Garda come il Bardolino e il Bardolino Chiaretto Doc. La seconda realtà si trova invece nell’area che si estende tra le colline dell’Alto Mantovano e la sponda sud-est del Lago di Garda. L’area particolarmente adatta alla coltivazione di uve di bianche e rosse per vini giovani, freschi e briosi. Tra i vini principali troviamo Pinot Grigio, Chardonnay, Merlot e Cabernet Garda Doc, Lugana e Custoza Doc, per poi passare alle Bollicine del Garda con i nuovi Spumanti Brut bianco e Rosato.
Dal 2003 a seguito della fusione con l’oleificio delle Colline Veronesi la cantina ha dato avvio ad una nuova interessante e completa realtà oleovnicola.
L’impegno e la cura prestati in tutte le fasi della filiera produttiva, dove tradizione, innovazione, tutela dell’ambiente e tecnologica si fondono insieme, portando ad un eccellente livello qualitativo, consentendo si sfruttare pienamente tutte le qualità delle uve e delle olive conferite dai propri associati. I successi ottenuti nei più importanti concorsi enologici internazionali sono il meritato riconoscimento di questa continua ricerca mirata al miglioramento degli standard produttivi e qualitativi.